
Portale SIT per la pubblicazione e gestione degli elaborati degli strumenti urbanistici.
La pubblicazione degli Strumenti Urbanistici
ldp [progetti gis] ha una consolidata esperienza nella pubblicazione online degli elaborati degli Strumenti Urbanistici, come il Regolamento Urbanistico e il Piano Strutturale, e nell’implementazione dei relativi sistemi interattivi di consultazione, collegati alla cartografia interattiva. Il nostro approccio prevede il trattamento di tutti i contenuti dei documenti - Norme Tecniche, Tavole prescrittive, Allegati ed eventuali ulteriori elaborati - al fine di renderli disponibili alla consultazione sul SIT, sia nelle aree pubbliche che in quelle destinate al personale dell’Amministrazione.
I documenti delle Norme Tecniche, delle eventuali Schede e degli elaborati testuali di progetto vengono convertiti in codice HTML valido ed accessibile e standardizzati per il caricamento sui DB del SIT. Tali documenti sono pubblicati su pagine dedicate del SIT e collegati alla cartografia interattiva (vedi sotto), in modo da essere consultabili e stampabili sia in formato ipertestuale sia contestualmente alla mappa interattiva.
Per ciò che concerne la cartografia ufficiale, si procede alla realizzazione di un numero di mappe interattive in funzione al tipo ed alla quantità di dati da pubblicare, nonché in base alle esigenze specifiche dell’Amministrazione.
Tali mappe, consultabili da tutti gli utenti (o con restrizioni su richiesta specifica dell’Ente), sono collegate agli elaborati testuali di progetto dello Strumento Urbanistico (come le Norme e le Schede), in modo che la navigazione della cartografia sia contestuale alla consultazione delle Norme Tecniche.
- tutte le banche dati geografiche del piano sono convertite ed inserite su DB geografici PostgreSQL/PostGIS;
- gli elaborati delle Norme Tecniche di attuazione vengono analizzati, convertiti in formato html accessibile e caricato su DB strutturato appositamente per supportare la storicizzazione delle NTA, tenendo conto delle future Varianti;
- le mappe interattive delle tavole prescrittive sono realizzate su piattaforma MapGuide Open Source e pubblicate in formato compatibile con tutti i più diffusi browser web. Ogni cartografia è corredata da strumenti di navigazione (pan, zoom, selezione, scala) e di ricerca (per località, via e numero civico, oltre alle ricerche specifiche degli applicativi gestionali riservati al personale autorizzato);
- tutti gli elaborati sono pubblicati su web utilizzando tecnologia HTML, PHP, Ajax e Javascript;
- ulteriore documentazione può essere pubblicata in apposite pagine in formato Acrobat PDF®.
Norme tecniche di attuazione
I documenti delle Norme Tecniche, delle eventuali Schede e degli elaborati testuali di progetto vengono convertiti in codice HTML valido ed accessibile e standardizzati per il caricamento sui DB del SIT. Tali documenti sono collegati alla cartografia interattiva, in modo da essere consultabili e stampabili sia in formato ipertestuale (ad emulare il documento originale) sia contestualmente alla mappa interattiva (ad esempio cliccando su un’area specifica della cartografia per ottenere le Norme che ivi si applicano).
Cartografia di Piano
Per ciò che concerne la Cartografia ufficiale, si procede alla realizzazione di un numero di mappe interattive in funzione al tipo ed alla quantità di dati da pubblicare, nonché in base alle esigenze specifiche dell’Amministrazione. Tali mappe, pubblicate online sul SIT tramite MapGuide Open source e consultabili da tutti gli utenti (o con restrizioni su richiesta specifica dell’Ente) sono collegate agli elaborati testuali di progetto dello Strumento Urbanistico (come le Norme Tecniche), in modo che la navigazione della cartografia sia contestuale alla consultazione dell’apparato normativo.
Lettura degli elaborati di Piano
La rappresentazione delle mappe cambia secondo la scala di consultazione, a partire da una forma sintetica ed aggregata a scala d’insieme fino ad una grafica analoga a quella presentata nelle tradizionali stampe cartacee alla scala del piano, scala alla quale gli elementi del territorio sono interrogabili tramite Ctrl + click. Oltre a visualizzare la zonizzazione definita dal piano per l’area di interesse ed i relativi collegamenti alla normativa, è inoltre possibile compilare dinamicamente un riepilogo delle norme che riguardano i singoli contesti. Possono essere stampati singoli articoli, parti specifiche delle norme oppure il riepilogo di tutte le norme che insistono su una particolare area geografica.
Vista su: comparazione tra mappe
E’ possibile passare da una mappa all’altra mantenendo la vista desiderata con la funzionalità Vista su... presente in ogni cartografia interattiva. E’ possibile inquadrare un’area e consultarne le diverse informazioni, normative e prescrizioni insistenti su essa, semplicemente aprendo lo strumento Vista su... e scegliendo la mappa da visualizzare con la medesima vista: la cartografia si aprirà automaticamente in una nuova finestra.
Stampa della Cartografia
Ogni mappa interattiva è stampabile ad alta risoluzione tramite un pannello di controllo dove definire il formato della carta (A4, A3, A2, A0) e la scala di stampa della cartografia. Il sistema provvede a generare un file in formato PDF pronto da stampare, preciso a qualsiasi scala e aggiornato con le informazioni presenti on line sul SIT.