Salta al contenuto principale

ldp Studio

LdP progetti GIS

Gestione delle Aree Stradali e delle Aree di Circolazione secondo le specifiche tecniche del DB Topografico della Regione Toscana.

ldp progetti gis
strade

Gestione Strade permette di gestire in maniera dinamica le relazioni tra l’Area Stradale e le sue componenti costitutive, l’Area di Circolazione veicolare, l’Area di Circolazione pedonale e ciclabile, a loro volta ulteriormente dettagliabili secondo gli attributi del modello di INTESA GIS.

Gestione Strade fornisce funzionalità di:

  • disegno, modifica e cancellazione delle Aree di Circolazione;
  • inserimento, modifica e cancellazione dei dati scalari relativi alle singole Aree di Circolazione (lunghezza, larghezza, stato, destinazione d’uso, presenza elementi accessori, segnaletica, ecc.);
  • verifiche delle sovrapposizioni tra le Aree di Circolazione e relativi dati scalari;
  • storicizzazione delle modifiche e delle cancellazioni effettuate.

Gestione Strade si basa sul modello geografico definito con le Specifiche Tecniche del DB Topografico della Regione Toscana, nell’ambito dell'iniziativa Intesa GIS (Intesa Stato-Regioni-Enti Locali per l’implementazione dei Sistemi Informativi Territoriali): gli oggetti di tipo Strada sono entità poligonali alle quali sono associate informazioni di classificazione e di stato.

Gli attributi delle Aree di Circolazione e delle Strade si riferiscono a quelli definiti da INTESA GIS, mentre altre caratteristiche di interesse specifico per l’Amministrazione possono essere configurate al momento dell’installazione, in base alle esigenze del Cliente.

L'inserimento delle nuove Aree di Circolazione è possibile tramite disegno su mappa o con il caricamento di geometrie nel formato shapefile.

Ogni oggetto di classe Area di Circolazione sottostà a regole di topologia che ne impediscono la sovrapposizione a meno di casi specifici di sovrappasso/sottopasso per i quali viene gestito il livello.

Gestione Strade permette di aggregare Aree di Circolazione in Aree Stradali, alle quali attribuire classificazioni funzionali cosi come previsto dal Codice della Strada.

La creazione di un’Area Stradale avviene mediante selezione diretta sulla cartografia di una o più Aree di Circolazione da aggregare.

Cliccando su un’Area Stradale o cercandola con le apposite funzionalità, si ottengono varie informazioni, tra le quali l’elenco delle Aree di Circolazione associate, il Toponimo, lo Stato, la Classificazione e la Superficie.

E’ possibile modificarne i dati direttamente, associando e disassociando le varie Aree di Circolazione oppure modificare i dati specifici relativi all’Area Stradale.

La Strada eredita i numeri civici che appartengono ad essa, così da identificare tutti gli accessi afferenti.

Il software permette la ricerca di Strade oltre che per toponimo anche per le caratteristiche principali che le contraddistinguono.

Con Gestione Strade è possibile calcolare ad esempio le superfici stradali con diversa pavimentazione rispetto ad un toponimo.

Tutti i dati presenti nel sistema sono esportabili sia dal lato geometrico che da quello scalare.

I comandi di esportazione permettono di estrarre specifiche viste o interi tematismi nei formati più diffusi (ESRI Shapefile, CSV e GML)

 Contattaci per maggiori informazioni