
gestione completa del rilievo, schedatura, interventi e manutenzioni programmate delle aree verdi urbane
Gestione Aree Verdi permette all’Amministrazione di gestire tutte le attività connesse al rilievo, alla schedatura, agli interventi ed alle manutenzioni programmate delle aree verdi.
L’utente ha la possibilità di creare e amministrare svariate tipologie di Parti di area verde, come le siepi, gli alberi, le differenti vegetazioni, i giochi e gli elementi di arredo urbano, nonché di determinare e gestire la loro aggregazione all’interno delle diverse Aree Verdi.
Agli elementi che compongono le Aree Verdi vengono poi associate una serie di informazioni riguardanti la gestione delle varie attività di manutenzione, la cadenza periodica di tali attività, i loro prezzi, la gestione delle Gare di appalto e l’anagrafica delle Ditte coinvolte.
Vista la grande quantità di dati in gestione, l’operatore viene supportato da una serie di tool per il controllo della qualità dei dati, distinti in base alle tipologie di Oggetti presi in esame: Parti di Aree con tipologie di manutenzione diverse, associazioni errate tra Parti ed Aree, geometrie errate e così via.
Come ulteriori strumenti di utilità sono disponibili le esportazioni della vista attuale sulla mappa interattiva e l’esportazione di tutti i layer che compongono la mappa delle Aree Verdi nella sua interezza.
Creazione delle Aree e degli Oggetti
L’utente può effettuare l’inserimento di nuove Parti, Aree Verdi ed Oggetti in due modalità:
- mediante il caricamento di shapefile e il successivo aggiornamento della cartografia, previo controllo assistito di congruenza delle geometrie;
- disegnando direttamente sulla mappa la geometria da creare, utilizzando le funzionalità assistive di snap sui differenti layers della cartografia
Informazioni sugli Oggetti
Ogni elemento delle Aree Verdi è interrogabile per conoscerne le caratteristiche tipologiche, di manutenzione, la superficie, gli Oggetti in essa contenuti e tutti i rilievi fotografici.