Salta al contenuto principale

ldp Studio

LdP progetti GIS

Aggiorna i toponimi e gli elementi lineari della CTR in base all’attività quotidiana degli Uffici comunali

ldp progetti gis
CTC CTR

La Carta Tecnica Comunale è creata sulla base della Carta Tecnica Regionale ufficiale ma, rispetto a quest’ultima, riporta toponimi ed elementi lineari più aggiornati, per effetto dell’attività di gestione quotidiana effettuata da parte degli Uffici comunali.

La Carta Tecnica Comunale rappresenta l’orografia e le dinamiche antropiche del Territorio e viene usata come base cartografica per la redazione degli strumenti urbanistici.

Gli elementi cartografici e le informazioni ad essi relative presenti nella mappa Carta Tecnica Comunale provengono direttamente dagli ambienti interattivi del SIT che l’Amministrazione utilizza per la gestione delle Strade, della Numerazione civica e Toponomastica e degli Edifici.

Gli elementi informativi presenti sono:

  • gli elementi della Carta Tecnica Regionale,
  • i limiti amministrativi,
  • le Unità Volumetriche che compongono gli Edifici,
  • le Aree di Circolazione stradale,
  • gli Accessi della Numerazione Civica
  • le Aree Verdi

Grazie a questa architettura tutti i dati che compongono gli strati cartografici della Carta Tecnica Comunale sono costantemente aggiornati e riflettono momento per momento lo stato reale dell’attività di gestione del Territorio.

Gli operatori autorizzati utilizzano le funzioni di gestione della Carta Tecnica Comunale per creare nuovi toponimi o modificare quelli esistenti, creare modificare e aggiornare gli elementi lineari, anche attraverso il caricamento di shapefile creati dall’utente.

La Carta Tecnica Comunale offre agli utenti del SIT la possibilità di consultare in un unico ambiente interattivo alcuni dei principali strati tematici che compongono le cartografie utilizzate dall’Amministrazione e poter scaricare sul proprio computer viste della mappa, con i relativi strati tematici, nei formati di interscambio ESRI Shapefile©, DXF e OpenGL.