
Gestione delle aree edificabili, anagrafica titolari, trasferimento titoli e comunicazioni agli aventi diritto.
Aree edificabili permette la completa gestione delle Aree con potenzialità edificatoria e le relative comunicazioni ai cittadini, in un ambiente basato su cartografia interattiva.
L’applicazione supporta la definizione delle aree edificabili stabilite dal Regolamento Urbanistico (o da strumenti urbanistici analoghi) e dalle successive Varianti, dando la possibilità all’operatore di caricare uno o più file in formato Shape che definiscono le geometrie, in modo che ogni area possa essere visualizzata sulla mappa interattiva dell’applicazione ed i relativi dati incrociati con gli strati informativi esistenti.
A questo scopo, gli strumenti di importazione delle geometrie danno la possibilità di creare anteprime visuali per il controllo accurato delle intersezioni degli shapefile con i dati del Catasto e del Regolamento Urbanistico, permettendo all’operatore di trovare i Proprietari di ogni Particella catastale inclusa nelle nuove aree con potenzialità edificatoria, conoscerne la dimensione ed il valore, nonché effettuare filtraggi di esse in base alla superficie, ad esempio per escludere gli elementi al di sotto di una certa dimensione.
Aree edificabili include anche gli strumenti per l’amministrazione di una vera e propria Anagrafica dei Cittadini e delle Personalità giuridiche coinvolti nei processi di comunicazione delle variazioni ai fini ICI, permettendo la bonifica progressiva di tutte le posizioni con dati mancanti, indirizzi incompleti, Codici Fiscali o Partite IVA errate e così via.
Questa Anagrafica interagisce con le banche dati del Catasto e dell’Anagrafe dell’Amministrazione, incrementando e ottimizzando i dati presenti con il passare del tempo, fornendo la possibilità di correggere le informazioni ed effettuare persino trasferimenti di titolarità.
L’intera Anagrafica può venire importata/esportata affinché i dati in essa contenuti possano essere utilizzati in altre applicazioni o operazioni di documentazione.
Il processo di gestione si completa con i tool di stampa delle lettere da inviare ai titolari dei diritti di proprietà sulle Particelle interessate, dando la possibilità all’operatore di decidere di effettuare stampe parziali, escludendo momentaneamente i soggetti con dati incompleti, in modo da non bloccare l’intera procedura per la presenza di qualche posizione incompleta, da sanare successivamente.