Salta al contenuto principale

ldp Studio

LdP progetti GIS

gestione dei catasti delle aree percorse dal fuoco e delle pratiche sulle aree incendiate

ldp progetti gis
incendi territorio

Aree percorse da Incendi permette di gestire tutto il flusso informativo e documentale che porta alla costituzione del Catasto delle aree incendiate, ovvero l'archivio completo delle zone colpite dal fuoco, delle coltivazioni presenti e delle cause dell’incendio stesso.

Sono disponibili inoltre informazioni riguardanti i diversi focolai, i proprietari delle particelle catastali interessate, la classificazione qualitativa di queste ultime, e le date di approvazione e adozione del catasto incendi.

Il software gestisce anche la notifica ai proprietari di vincoli di inedificabilità, divieto di pascolo e vincolo sui contributi al rimboschimento.

Gli incendi vengono archiviati in Catasti annuali e vengono evidenziati i luoghi soggetti ad eventi ricorrenti.

Aree percorse da Incendi può essere efficacemente utilizzato in gestione associata tra più Amministrazioni locali.

Front Office

L'area pubblica di Aree percorse da Incendi permette l’individuazione, su base catastale, delle aree percorse dal fuoco e di ciascun incendio, fornendo informazioni dettagliate sull’evento:

  • cause
  • caratteristiche dei luoghi
  • data e ora della segnalazione
  • data e ora della dell’intervento sul luogo dell'incendio
  • data e ora della fine dell’incendio

Per ogni area percorsa dal fuoco inserita nel Catasto Incendi è disponibile il download della Scheda lo scaricamento della Scheda dell'evento, pronta per la stampa.

Back Office

Nel back office, riservato agli utenti autorizzati dall'Amministrazione, il software consente all’operatore di ottenere informazioni più dettagliate sull’area percorsa dal fuoco, inclusi i dati relativi ai proprietari delle Particelle catastali interessate (con indicazione dei dati mancanti o incompleti) e la classificazione qualitativa di queste ultime.

Per ogni focolaio, le informazioni relative alla classificazione qualitativa delle Particelle permette di tracciarne il perimetro sulla mappa, individuarne gli estremi catastali, la categoria qualitativa e gli eventuali vincoli presenti.

L’operatore può creare nuovi catasti annuali degli incendi e inserire nuove Schede/Pratiche per i singoli incendi.

Oltre alle informazioni di base necessarie per archiviare l’incendio (il Fascicolo territoriale, la località, le date e ore di inizio e fine dell’episodio e dell’intervento, il grado di pericolosità, la posizione dell’area e le caratteristiche metereologiche), l’operatore potrà definire e quantificare varie tipologie di danno procurato dall’evento, nonché le specie arboree presenti nell’area ed il loro livello di sviluppo.

Per definire l’area geografica interessata dall’incendio, l’utente carica il poligono corrispondente all’area percorsa dal fuoco (a scelta tra file SHP, GPX o file di coordinate) e successivamente individua le aree di bosco e/o pascolo ivi comprese, la determinazione delle porzioni di particelle catastali coinvolte e dei relativi proprietari, procedendo alla compilazione dei dettagli della Scheda.

E’ infine possibile inserire documentazione fotografica o di altro tipo (atti amministrativi, corrispondenza, ecc.) riferita a ciascun incendio.

Per ogni Scheda, il sistema predispone i report di stampa delle informazioni e delle lettere da inviare ai proprietari per la comunicazione dell’inserimento nel Catasto delle aree percorse dal fuoco.