
Gestione Unità Volumetriche, Edifici ed Edificati minori, Schedatura degli Edifici ai fini ISTAT e supporto alle attività di rilievo e schedatura.
L'applicazione gestionale Edifici prende spunto dal modello geografico definito con le Specifiche Tecniche del DB Topografico della Regione Toscana (DBT-RT), nell'ambito di INTESA GIS, intesa Stato-Regioni-Enti Locali per l'implementazione dei Sistemi Informativi Territoriali.
Funzionalità principali di Gestione Edifici:
- disegno, modifica, cancellazione, aggregazioni e verifiche sovrapposizioni delle Unità Volumetriche, desunte dalla CTR o aggiunte in seguito, e i relativi dati, in collegamento con i Civici (tramite identificativo della U.V.)
- inserimento e gestione dei rilievi fotografici delle Unità Volumetriche
- schedatura degli Edifici per categorie (edificato storico, industriale, ecc.)
- report della schedatura e stampe dei dati
- aderenza ai protocolli INTESA GIS E DB TOPOGRAFICO Regione Toscana
Il gestionale degli Edifici mantiene le relazioni con i relativi Accessi (Civici), fungendo così da elemento aggregativo di informazioni, in modo tale che oltre alle informazioni proprie può mostrare tutte le informazioni ereditate (dati anagrafici, tributari, catastali, edilizi), collegati attraverso le chiavi esposte proprie o dei Civici.
In questo ambiente gestionale gli oggetti elementari sono costituiti dalle Unità Volumetriche, ognuna con caratteristiche proprie, che vengono raggruppate in oggetti di tipo Edificio, formati da una o più Unità Volumetriche.
Sia alle Unità Volumetriche che agli Edifici sono associati dati di classificazione che possono essere modellati su richiesta dell'Amministrazione, fermo restando quelli necessari alla compatibilità con INTESA GIS.
L'operatore viene supportato in tutte le fasi di rilievo, inserimento, modifica e eliminazione degli oggetti elementari e nelle attività di progettazione degli Edifici.
L'inserimento di Unità Volumetriche nel sistema può avvenire mediante disegno diretto sulla cartografia interattiva, importazione da shapefile prodotti con software desktop di terze parti o dai Fabbricati del sistema Catastale integrato.
I disegno diretto consente, attraverso l'uso degli snap, la possibilità di avere UV in perfetta aderenza con quelle già presenti. Il sistema si occupa di gestire le regole di topologia tra le UV, impedendo le sovrapposizioni, correggendo gli errori che ricadono all'interno di una data tolleranza attraverso un menu che suggerisce le operazioni da eseguire.
L'importazione da shape o dal catasto è completamente guidata e propone un'anteprima di quello che sarà inserito sempre nel rispetto della topologia. Importare le UV dal catasto favorisce la dinamicità e la rapidità di aggiornamento: nessun operatore dell'Amministrazione deve disegnare, la fonte del dato è certa e la manutenzione richiede pochi minuti.
I dati relativi ad una specifica Unità Volumetrica possono essere ottenuti mediante click diretto sulla cartografia o attraverso gli strumenti di ricerca.
I dettagli che si possono vedere/modificare riguardano attributi di tre specie; attributi derivanti direttamente dalla geometria che cambiano al mutare delle forme (quota, superficie, volume, ecc.), attributi previsti dal capitolato INTESA GIS e attributi che possono essere aggiunti su richiesta dell'Amministrazione.
Creare un Edificio
Se le Unità Volumetriche sono i mattoni elementari che portano in dote le geometrie di base insieme agli attributi elementari, l'Edificio aggrega una o più Unità Volumetrica, andando a comporre un insieme omogeneo di dati.
Il lavoro di creazione dell'Edificio può avvenire selezionando le Unità Volumetriche direttamente dalla mappa o digitando codici di Unità Volumetriche da aggregare. Il software si preoccupa di verificare l'adiacenza delle geometrie e la non appartenenza delle Unità Volumetriche ad altro Edificio e creerà automaticamente la geometria risultante dall'unione, archiviandola sullo strato tematico degli Edifici.
All'Edificio così creato potranno essere attribuiti i valori definiti nel modello attraverso l'uso di semplici menu a tendina.
Il sistema viene fornito con una struttura dati sperimentata sul campo che ha come obbiettivi principali quelli di facilitare il controllo del territorio e fornire la base per la formazione delle conoscenze necessarie alla produzione del Quadro Conoscitivo per il Regolamento Urbanistico, Edilizio, ecc.
L'archivio fotografico collegato ad ogni Edificio, permette di inserire un numero illimitato di immagini con i coni ottici di riferimento che identificano il punto di ripresa e l'angolo di visualizzazione.
Tutte le informazioni potranno essere consultate con un semplice click sull'Edificio che esporrà solo le informazioni dei campi compilati facilitando e velocizzando la lettura ed il controllo.
Le Schede
Una volta creato l'Edificio, questo può appartenere ad una Scheda urbana, rurale o produttiva (o di altro tipo), attraverso la quale descrivere gli spazi pertinenziali.
Il concetto di Scheda serve per poter aggregare in un contenitore logico gli Edifici che per qualsiasi ragione si ritenga abbiano un collegamento l'uno con l'altro e descriverli nell'insieme o anche singolarmente.
Il sistema permette di archiviare dati relativi all'accessibilità, alle tipologie insediative ed alle caratteristiche della pertinenza, nonché note che valutano il complesso edificatorio.
Analogamente, per ogni Edificio che compone la Scheda vengono indicate tutte informazioni relative alla Tipologia edilizia, gli Usi, Periodo costruzione, le Caratteristiche edilizie e architettoniche e le Valutazioni. In aggiunta, tutte le Unità Volumetriche che compongono l'Edificio vengono elencate in una tabella apposita che riporta i dati di Uso, numero dei Piani, tipo di copertura, riferimenti catastali, ecc.
Nella sezione riservata ai Rilievi fotografici viene mostrato un altro estratto cartografico che evidenzia tutte le fotografie degli Edifici associati nella Scheda, numerandole e mostrando l'orientamento dei coni ottici (punti di vista).
Tutti i rilievi fotografici sono impaginati a griglia corredati dei relativi riferimenti numerici e ID dell'Edificio al quale si riferiscono.